Report Convegno: "L'agricoltura sociale e l'impegno dell'ESA per lo sviluppo socio economico della regione"

Martedì 18 giugno, la splendida location del Castello di Maredolce (vicolo del Castellaccio, 21/23, a Brancaccio - Palermo) ha ospitato un convegno dedicato ai temi dell’agricoltura sociale e della bioagricoltura dal titolo "L’agricoltura sociale e l'impegno dell'ESA per lo sviluppo socio economico della regione”.
Il Convegno, dopo i saluti fatti pervenire dal Presidente della Regione Siciliana - On. Musumeci, ha visto esperti del mondo dell’agricoltura sociale confrontarsi sulle molteplici sfaccettature delle attività agro-sociali, per esplorare e approfondire l’ampio spettro di collaborazione e integrazione tra comparto bioagricolo e impresa sociale presente in tutto il Paese, ma anche in Sicilia, secondo modelli e modalità ormai sperimentati e consolidati.
E’ stata l’occasione per riflettere sul valore sociale dell’agricoltura passando in rassegna esperienze positive e pratiche replicabili: dagli interventi volti a garantire equità di reddito ai produttori ed equità di acquisto ai consumatori all’impiego di manodopera in parte costituita da soggetti svantaggiati in una filiera produttiva di trasformazione del prodotto agro-biologico, o ancora all’incontro tra l’azienda agricola in bio e il modello delle fattorie sociali che aggiunge all’attività di produzione agricola anche dei servizi educativi per scolaresche e gruppi familiari, laboratori di manipolazione delle materie prime in favore di soggetti con sindromi dello spettro autistico e show cooking in azienda rivolti a persone con disturbi alimentari per la corretta alimentazione salutista.
Il convegno si inserisce nell'ambito del progetto "Dalla semina al pane - Nuove opportunità di sviluppo sociale”, sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale e promosso dall’E.S.A. - Ente Sviluppo Agricolo, dalla cooperativa sociale So.Svi.Le - Solidarietà, Sviluppo e Legalità, dal CoRiSSIA - Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Sistemi Innovativi Agroambientali e dal Comune di Roccamena.
Nel corso del convegno la cooperativa So.Svi.Le. ha presentato i risultati del suddetto progetto che ha perseguito l’obiettivo di valorizzare un bene pubblico confiscato alla mafia, sito in contrada Castellana a Monreale, e la sua trasformazione da casolare abbandonato a forno rurale, con lo scopo di riportare un presidio del gusto a un grado di eccellenza chiudendo la filiera cerealicola.

RASSEGNA STAMPA

Palermotoday

Madonienotizie

Madonienotizie

Informazione.it

Unicoopsicilia

Unicoopsicilia

Siciliarurale


SALUTI DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SICILIANA - ON. MUSUMECI

INTERVENTO DEL DR.CALOGERO SARDO - CONSIGLIERE DEL C.d.A. DELL'E.S.A.

Altre Notizie

Approvazione definitiva Long list di figure da impiegare a supporto di iniziative e progetti dell'Ente
30/09/2025

Approvazione definitiva Long list di figure da impiegare a supporto di iniziative e progetti dell'En...

Leggi di più
AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RIPRISTINO-MIGLIORAMENTO ED EFFICIENTAMENTO DI INFRASATRUTTURE VIARIE EXTRAURBANE - PRESA D'ATTO DELLE DOMANDE PERVENUTE SECONDO L'ORDINE CRONOLOGICO E PUBBLICAZIONE ELENCO. ANNO 2025
31/07/2025

AVVISO PUBBLICO A SPORTELLO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RIPRISTINO-MIGLIORAMENTO ED EFFICIEN...

Leggi di più
Avviso pubblico di selezione interna, per titoli, per il conferimento, ai sensi degli artt. 19 e 20 del CCRL 2019/2021 del comparto non dirigenziale, di n. 10 posizioni organizzative destinate al personale di ruolo dell'ESA e n. 2 al personale ex EAS
24/07/2025

Avviso pubblico di selezione interna, per titoli, per il conferimento, ai sensi degli artt. 19 e 20...

Leggi di più